
L’Italia della pallacanestro, guidata da Coach Capobianco, ha scritto una pagina di storia conquistando la medaglia di bronzo all’Europeo 2025, superando la Francia per 69-54 nella finale per il terzo posto disputata al Pireo, in Grecia. Un risultato che mancava da ben 30 anni.
Nella sfida decisiva le Azzurri sono partite subito con grande intensità, chiudendo il primo quarto avanti 22-17 grazie a un attacco fluido e a una difesa aggressiva. La squadra di Coach Capobianco ha poi consolidato il vantaggio nel secondo periodo, portandosi sul 39-29 all’intervallo lungo. Nella ripresa, le Azzurre hanno gestito con maturità il ritmo della gara, trovando punti preziosi da Zandalasini e da una solida Olbis Andrè sotto canestro. Il parziale del terzo quarto (53-44) ha confermato la superiorità dell’Italia, che nell’ultima frazione ha definitivamente chiuso la sfida con lucidità e determinazione, toccando anche il massimo vantaggio di +17.
Protagonista assoluta, come in tutto il torneo, è stata Cecilia Zandalasini, autrice di 20 punti nella finale e inserita nel miglior quintetto dell’Europeo grazie a una media complessiva di 16,8 punti, 6 rimbalzi e 3 assist a partita. Per la capitana azzurra si tratta della seconda inclusione nel miglior quintetto europeo, a conferma di un talento ormai riconosciuto a livello internazionale.
A guidare questa storica cavalcata c’è Andrea Capobianco, premiato come miglior allenatore del torneo. Il coach italiano ha saputo costruire un gruppo unito e determinato, capace di rialzarsi dopo la sconfitta in semifinale contro il Belgio e di conquistare un risultato che mancava dal 1995, quando l’Italia salì sul podio per l’ultima volta con l’argento.
L’Italia chiude EuroBasket 2025 con un bilancio di cinque vittorie e una sola sconfitta, consolidando la propria presenza tra le potenze europee e accendendo l’entusiasmo delle tifose e dei tifosi.
Queste le dichiarazioni di Cecilia Zandalsini, stella delle Azzurre, diffuse dall’ufficio stampa della FIP:
È veramente incredibile quello che abbiamo combinato, in ambito sportivo è il giorno più bello della mia vita. Speriamo, davvero, che questa Medaglia convinca qualche bambina in più a giocare a pallacanestro, sarebbe il risultato più importante. La squadra è cresciuta giorno dopo giorno, ho percepito subito che quest’anno il gruppo fosse speciale. Ora che abbiamo al collo una Medaglia, non ci fermeremo: sappiamo che ce ne sono due di metallo più pregiato e proveremo a inseguirle nei prossimi anni. Se ripenso al 2017? Certo, è il motivo per cui siamo qui oggi.
Queste le parole di Andrea Capobianco, coach delle Azzurre, diffuse dall’ufficio stampa della FIP:
Dedico questa vittoria a Gaetano Laguardia e a Giustino Altobelli, due figure fondamentali per me e che ora sicuramente stanno gioendo da qualche parte. È un successo incredibile ed è tutto delle giocatrici che hanno creduto nel nostro lavoro dal primo giorno di raduno, senza abbassare mai la guardia. Raggiunta la semifinale ho chiesto alla squadra se fossero appagate o se volessero andare fino in fondo. Non mi hanno neanche fatto finire la frase. È una gioia immensa, che condivido con tutta la struttura federale che ci ha messo nelle condizioni migliori.
EUROPEO / F | PLAYOFF | FINALE 3°/4° POSTO
FRANCIA vs ITALIA 54-69 (22-23; 14-19; 9-11; 9-16)
FRANCIA: Toure 13, Salaun 9, Ayayi 8, Bernies 6, Lacan 6, Rupert 4, Foppossi 2, Badiane 2, Pouye 2, Djaldi Tabdi 2, Brochant, Astier ne. Coach: Toupane.
ITALIA: Zandalasini 20, Verona 11, Cubaj 10, Pasa 6, Keys 5, Madera 5, Fassina 5, Andrè 4, Pan 3, Santucci, Spreafico, Trimboli. Coach: Capobianco.
🏀 Qui tutte le notizie di NVM relative alla pallacanestro
🏀 Qui il sito della FIBA