
Ferrari si lancia in mare aperto con Hypersail, il primo yacht da regata oceanica della Casa di Maranello. Presentato ufficialmente a Maranello in un evento riservato alla stampa, Hypersail segna l’ingresso del Cavallino Rampante nel mondo della vela competitiva, con un monoscafo futuristico capace di “volare” sull’acqua grazie alla tecnologia full foiling. Il progetto, che sarà svelato completamente nel 2026, incarna lo spirito racing di Ferrari e punta a spingersi oltre i confini dell’innovazione nautica.
Alla presentazione hanno preso parte John Elkann, Presidente Esecutivo di Ferrari, e Giovanni Soldini, velista e Team Principal, così come anche Matteo Lanzavecchia e Marco Ribigini, rispettivamente CTO e Team Leader. Hypersail, lungo oltre 100 piedi e dotato di doppio timone, potrà ospitare più di otto persone e sfrutterà esclusivamente fonti di energia sostenibili, come vento e sole. Il design, ispirato alle hypercar Ferrari, e la struttura in fibra di carbonio evidenziano un legame diretto con le competenze acquisite nel mondo delle supercar, tanto che alcune tecnologie verranno in futuro trasferite anche ai modelli stradali, comprese le future vetture elettriche.
L’obiettivo di Ferrari è portare il proprio DNA sportivo in una nuova dimensione, affrontando le sfide estreme delle regate oceaniche dove resistenza e innovazione sono fondamentali. Secondo Elkann, Hypersail rappresenta “una nuova frontiera” per il marchio, in linea con la tradizione di eccellenza e l’anima endurance già dimostrata nelle recenti vittorie alla 24 Ore di Le Mans.
Dietro questo ambizioso progetto c’è un team internazionale guidato da Soldini e dall’architetto navale Guillaume Verdier, affiancato da oltre 20 ingegneri Ferrari e numerosi collaboratori esterni. Con Hypersail, il Cavallino Rampante mira a scrivere una nuova pagina nella storia dello sport, facendo sventolare il suo iconico logo anche sugli oceani.
Queste le dichiarazioni di Giovanni Soldini, velista e Team Principal di Ferrari Hypersail:
Sono felice e onorato di partecipare a questa avventura. Si tratta di una sfida avvincente, affidata a un team davvero unico, in cui l’eccellenza di Ferrari e dei progettisti di barche a vela oceaniche permetterà di superare i limiti della tecnologia. Da un punto di vista nautico, questa imbarcazione è innovativa sia per come è costruita sia per come scivolerà sull’acqua; in materia di sistemi, Ferrari sta sviluppando soluzioni mai viste prima a bordo.
Queste le parole di John Elkann, Presidente Esecutivo di Ferrari:
Non potevamo non entrare nel mondo della vela. Il marchio Ferrari evoca passione e competenza al servizio dell’impossibile. Hypersail è una nuova sfida che ci spinge a superare i nostri limiti e ad ampliare i nostri orizzonti tecnologici. Nel contempo, è un modo per seguire le orme della tradizione Ferrari traendo ispirazione dalla nostra Hypercar che, dal nostro ritorno alle gare di endurance nel 2023, ha vinto la 24 Ore di Le Mans per tre anni consecutivi. Questa nuova avventura rafforza ulteriormente il nostro DNA racing, come è accaduto quando siamo entrati nelle competizioni di endurance con la Hypercar. L’endurance fa parte del DNA di Ferrari dal giorno stesso in cui il nostro fondatore, Enzo Ferrari, ha fondato l’Azienda.
📝 Articolo tratto dal comunicato diffuso dall’Ufficio Stampa di Ferrari Hypersail
⛵ Qui tutte le notizie di NVM relative alla vela
⛵ Qui il sito della Ferrari